Table of Contents
Come riuscire a parlare senza bloccarsi e perché non si riesce
La paura di parlare in pubblico è una tra quelle più sentite, indipendentemente dall’età, per tantissime cause.
Se si ha confidenza con una persona viene molto più semplice parlare in maniera disinvolta, tranquilla e senza alcun tipo di problematica, mentre invece se per questioni lavorative o di altro genere ci si ritrova dinanzi a un pubblico che si ritiene abbastanza grande è possibile farsi prendere dall’ansia e dal nervoso.
Quest’ansia può essere in alcuni casi positiva, ma esclusivamente se moderata e se spinge a tentare ulteriori esercizi di ripetizione del discorso prima di quello vero e proprio: invece l’ansia esagerata e non controllata porta direttamente al non riuscire a fare un discorso adeguato, o nel peggiore dei casi a non riuscire a parlare proprio e avere attacchi di panico di conseguenza.
Tra i maggiori consigli volti a risolvere questa situazione vi è l’individuazione del motivo per il quale l’ansia si manifesta in maniera esagerata, così da risolverlo.
Quali sono le cause generali durante la comunicazione
Nel peggiore dei casi una tale problematica si può manifestare non solo parlando in pubblico ma anche con persone nuove o con le quali non si ha confidenza, rischiando quindi di perdere una probabile relazione sociale che si può invece coltivare.
Normalmente l’ansia del parlare con le altre persone e che porta a bloccarsi durante il discorso è segno di insicurezza, bassa autostima, senso di inadeguatezza e timore del giudizio altrui.
In questo caso il primo lavoro da fare, soprattutto se si hanno difficoltà con relazioni intersociali all’ordine del giorno, è quello di lavorare su se stessi al fine di potersi migliorare e stare anche meglio. Nel caso in cui si debba parlare in pubblico tale paura può anche farsi sentire ulteriormente.
Si può percepire l’ansia nel parlare a causa del timore del giudizio altrui e questo si può superare mediante un corso comunicazione efficace Roma di Massimiliano Cavallo.
Come affrontare l’ansia del parlare
Al fine di poter comprendere come superare l’ansia di parlare in pubblico o in privato nelle relazioni quotidiane è possibile seguire dei consigli volti a migliorare il proprio stato ansiogeno e superarlo lentamente. Innanzitutto è consigliabile esercitarsi prima ancora di parlare se si deve intraprendere un discorso particolarmente importante: qualora si tratti di un discorso pubblico dove viene richiesto un certo carisma, allora tale discorso può anche essere espresso ad altre persone prima dell’evento.
Se possibile è consigliabile semplificare il discorso e mantenerlo lineare, così da essere certi che i contenuti si capiscano a pieno e che anche le persone con difficoltà nel mantenere l’attenzione riescano a seguirne il filo.
Al contrario è fortemente sconsigliata la memorizzazione del discorso: basta infatti una parola dimenticata nel momento per scordare l’intero discorso, in quanto con la memorizzazione si può rischiare di non elaborare correttamente i concetti.
Anche l’utilizzo delle tecniche di rilassamento sono particolarmente utili al fine di migliorare il proprio stato d’ansia fino a farlo regredire in maniera ottimale: tale tecnica comporta un atteggiamento positivo anche nel corso del discorso.
Infine si consiglia di mantenere un tono di voce alto e di parlare con lentezza, così da mantenere una certa sicurezza sia esterna sia interna. Anche il pubblico è importante, che sia una persona o più di una decina, è fortemente consigliato evitare di creare un monologo e ignorare dei segni inviati da chi sta ascoltando.