Pur essendo meno note delle certificazioni per la qualità dei prodotti, le certificazioni importanti nel campo logistico e del trasporto merci offrono grandi vantaggi. Garantiscono al committente finale un prodotto conforme ai requisiti di igiene, sanità, sicurezza e tracciabilità. In caso di contaminazioni, richiami di prodotti ed altre emergenze, l’organizzazione certificata sarà in grado di intervenire in modo efficace e tempestivo lungo tutta la supply chain. Gli standard logistici interessano il percorso dei prodotti prima di raggiungere gli scaffali. Tengono conto di una serie di indicatori e parametri anche di natura ambientale/sostenibile.
Con queste certificazioni l’azienda è più competitiva: credibilità, visibilità e business aumentano, il rischio di sanzioni amministrative si riduce.
Le certificazioni di logistica contribuiscono notevolmente all’efficienza di piccole, medie e grandi imprese di ogni settore.
Quali sono le certificazioni importanti nel campo logistico? Vantaggi?
Table of Contents
Certificazioni nel campo logistico: perché sono importanti
Nell’ambito della logistica e del trasporto, igiene, sicurezza, sanità e tracciabilità dei prodotti devono essere garantiti. Un’azienda non in grado di assicurare tutto questo è tagliata fuori dal mercato. Non potrebbe mai intervenire efficacemente e tempestivamente in caso di problemi, emergenze, eventuali contaminazioni dei prodotti.
Soprattutto quando si parla di prodotti alimentari, garantire il monitoraggio e la tracciabilità nell’intera filiera agro-alimentare è essenziale per un’azienda che intende dimostrarsi affidabile.
Quali sono le maggiori certificazioni nel campo logistico?
Le certificazioni importanti nel settore logistico, quelle più richieste, sono:
- IFS Logistics e BRC Storage and Distribution;
- ISO 9001;
- ISO 14001;
- ISO 45001;
- ISO 39001;
- ISO 28000;
- AEO;
- UNI EN 15635 e 15629;
- FSC e PEFC;
- B-CORP.
IFS Logistics e BRC Storage and Distribution
IFS Logistics (standard della GDO franco-tedesca riconosciuto a livello internazionale) attesta l’impegno dell’azienda certificata nella gestione della conservazione (catena del freddo) e del trasporto di prodotti alimentari. Questa certificazione è nata dall’esigenza dei produttori e dei distributori di ottenere la massima efficienza nell’intera filiera agro-alimentare. Si applica a qualsiasi tipo di trasporto, ai prodotti surgelati, refrigerati ed a temperatura ambiente.
L’azienda certificata IFS Logistics gode di un forte vantaggio competitivo sul mercato. I retailer usano il logo IFS per comprovare la conformità ai maggiori standard sul mercato e vengono inclusi in un apposito database.
Il gemello britannico, BRC Storage and Distribution (anch’esso riconosciuto a livello mondiale dal GFSI), stabilisce i requisiti da rispettare nei sistemi di gestione per la sicurezza, legalità e qualità alimentare (stoccaggio, distribuzione e commercializzazione) e fornisce uno specifico strumento di gestione della qualità alle aziende logistiche. Questo standard richiede l’adozione di un sistema HACCP o HARPC, di gestione della qualità, di sicurezza ambientale nonché un’elevata capacità di far fronte a situazioni di emergenza e criticità.
IFS Logistics e BRC Storage and Distribution coprono tutte le attività logistiche (tutti i tipi di trasporto, distribuzione, stoccaggio, carico/scarico): si applicano a prodotti alimentari e non food.
ISO 9001
Lo standard internazionale ISO 9001 certifica l’attenzione e la qualità dell’organizzazione, un maggior controllo delle attività. E’ fondamentale per pianificare strategie basate sull’analisi dei rischi e di dati utili per individuare aree da migliorare e risorse utili per una migliore efficienza aziendale.
Oltre a migliorare i rapporti con fornitori e clienti, l’ISO 9001 permette di ridurre i costi. La norma per la qualità, rappresenta il primo passo che un’organizzazione che opera nel settore logistico, dovrebbe effettuare per avere una gestione che le permetta di ottenere efficienza e miglioramento delle performance produttive.
Ti segnaliamo questa utile guida, che ti permetterà di comprendere requisiti, tempistiche ed iter di ottenimento della certificazione, che puoi visionare a questo indirizzo: www.sistemieconsulenze.it/certificazione-iso-9001/
ISO 14001
La norma ISO 14001 definisce un sistema di gestione ambientale per attestare la responsabilità dell’azienda alle conformità legislative e volontarie. Oggi, il tema della sostenibilità ambientale interessa tutte le aziende, anche le organizzazioni operanti nel settore logistico e del trasporto.
Questo standard ha l’obiettivo di ridurre l’inquinamento, ottimizzare i processi e le risorse energetiche.
ISO 45001
Lo standard ISO 45001 è il primo riconosciuto nel mondo per i sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro. E’ essenziale per garantire un ambiente di lavoro sicuro, ridurre rischi e pericoli per la salute del personale e l’ambiente lavorativo. Consente di abbattere i costi di infortuni e malattie, di accedere a sgravi sul premio assicurativo INAIL (Mod. OT 23).
ISO 39001
Uno standard vitale nel settore della logistica e dei trasporti è la norma ISO 39001 (Road Traffic Safety Management Systems), certificazione sulla sicurezza stradale che definisce linee guida e requisiti necessari per gestire i rischi legati alla sicurezza stradale. Adottando questo sistema di gestione, si evitano o si riducono i rischi associati allo spostamento e all’interazione con il traffico stradale. Riduce il numero di incidenti e infortuni gravi e mortali attraverso una maggiore consapevolezza dei dipendenti. Oltre a garantire maggior tutela dei dipendenti, clienti e utenti, questa certificazione assicura un buon posizionamento per le gare di appalto.
ISO 28000
Uno degli standard internazionali più richiesti del settore è ISO 28000, sviluppato per migliorare la sicurezza della supply chain. L’azienda che non ottiene questa certificazione è più facilmente soggetta a sanzioni da parte di autorità ed enti pubblici e viene esclusa dai mercati internazionali.
Questa norma serve a sviluppare un sistema di gestione della sicurezza lungo la catena di fornitura allo scopo di individuare rischi, gestire eventuali minacce, attuare controlli, ottimizzare i tempi doganali.
La norma ISO 28000 aumenta la credibilità dell’azienda certificata e facilita il processo per ottenere l’autorizzazione AEO.
AEO
La certificazione AEO (Operatore Economico Autorizzato) viene rilasciata dall’Agenzia doganale a produttori, importatori, esportatori, spedizionieri e vettori. Attesta l’affidabilità delle organizzazioni in conformità alle normative doganali, fiscali e di sicurezza sui prodotti.
Presenta specifici vantaggi:
- Semplificazioni nel processo di sdoganamento;
- Agevolazioni sui controlli doganali;
- Costi ridotti;
- Trasporto più efficiente e rapido;
- Esonero dalla prestazione di garanzia per introdurre beni nei depositi doganali/IVA.
B-CORP
Le aziende certificate B-CORP si distinguono da altre per il loro estremo impegno verso i dipendenti, gli stakeholders e l’ambiente. Questa certificazione attesta un impegno sociale e ambientale.
Certificazioni nel campo logistico: vantaggi generali
I vantaggi generali delle certificazioni importanti nel campo logistico sono:
- Riconoscimento a livello internazionale e qualificazione dell’azienda come fornitore per la GDO con possibilità di differenziarsi sul mercato;
- Maggiore fiducia tra produttori e retailer;
- Miglioramento della reputazione come fornitori;
- Controllo della conformità ai regolamenti alimentari e non;
- Maggiore tutela del prodotto e garanzia della sicurezza alimentare;
- Ottimizzazione dell’uso delle risorse;
- Integrazione con altri importanti standard internazionali con conseguente riduzione dei costi;
- Miglioramento delle performance di sicurezza aziendali e dei risultati economici.